💉Analisi Del Sangue

Le Analisi del Sangue sono uno degli esami più diffusi e consentono, mediante un semplice prelievo venoso, di verificare i valori dei principali componenti ematici e fornire così importanti informazioni sulla salute del paziente e sul funzionamento del suo organismo.

Il medico può prescrivere diversi tipi di esami a seconda delle esigenze del paziente e di ciò che è necessario indagare.

Le Analisi del Sangue permettono di individuare le sostanze che circolano nell’organismo e verificare la funzionalità degli organi; i risultati vanno poi condivisi con il proprio medico o con lo specialista che li ha prescritti, costui procederà alla corretta lettura dei valori, assegnandogli un corretto peso e inserendoli eventualmente in un percorso diagnostico.

Il prelievo si esegue al mattino, preferibilmente entro le ore nove. Il medico suggerirà per quali esami specifici è necessario essere a digiuno. Può esser presentato un campione di urine per analisi specifiche.

CLASSIFICAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO:

  • Il Gruppo A, che presenta l’antigene A sulla superficie dei globuli rossi e gli anticorpi anti-B nel sangue;

  • Il Gruppo B, che presenta l’antigene B sulla superficie dei globuli rossi e gli anticorpi anti-A nel sangue;

  • Il Gruppo AB, che presenta gli antigeni A e B sulla superficie dei globuli rossi, ma non presenta alcun anticorpo nel sangue.

  • Il Gruppo 0, che non presenta antigeni sulla superficie del globuli rossi ma presenta gli anticorpi anti-A e anti-B nel sangue;

Ognuno di questi gruppi può essere suddiviso in RH positivo o Rh negativo in base alla presenza di una specifica proteina, l’Antigene Rh D.

COMPATIBILITA' DEI GRUPPI SANGUIGNI:

  • Il Gruppo A (Positivo o Negativo), può ricevere sangue dal Gruppo A e dal Gruppo 0;

  • Il Gruppo B (Positivo o Negativo), può ricevere sangue dal Gruppo B e dal Gruppo 0;

  • Il Gruppo AB (Positivo o Negativo), può ricevere sangue dal Gruppo A, dal Gruppo B, dal Gruppo AB e dal Gruppo 0;

  • Il Gruppo 0 (Positivo o Negativo), può ricevere solo dal Gruppo 0.

Notes: Il sangue appartenente al Gruppo 0, dunque, può essere donato a tutte le persone, indipendentemente dal loro gruppo sanguigno di appartenenza ma, le persone con Gruppo 0 possono ricevere sangue solo da donatori che abbiano il loro stesso gruppo sanguigno.

Alcuni degli esami considerati di routine sono i seguenti e i loro valori di riferimento standard (I parametri normali sono indicati dopo i due slash "//"):

ESAME CHIMICO FISICO URINE:

  • BILIRUBINA MG/DL // ASSENTE

  • PH // 5.5 - 6.5

  • GLUCOSIO MG/DL // 0 - 10.0

  • CORPI CHETONICI MG/DL // ASSENTE

  • ALBUMINA MG/DL // 0 - 10.0

  • EMOGLOBINA MG/DL // ASSENTE

  • PESO SPECIFICO // 1.015 - 1.028

ESAME 24 ORE

  • CLEAREANCE UREA ML/MIN // 40.00 – 100.00

  • CLEAREANCE CREATINA ML/MIN // 90.00 – 130.00

  • CREATINURIA G/24H // 0.80 - 1.80

  • AZOTURIA G/24H // 20.00 - 35.00

ESAME SANGUE PER FUNZIONALITÀ RENALE

  • UREA MG/DL // 15.00 – 55.00

  • ACIDO URICO MG/DL // 2.40 – 5.70 UOMO // 3.70 – 7.00 DONNA

  • CREATININA MG/DL // 0.50 - 1.40

ESAMI CONTROLLO COLESTEROLO

  • COLESTEROLO TOTALE MG/DL // 100 - 240

  • COLESTEROLO LDL MG/DL // 130 - 160

  • COLESTEROLO HDL MG/DL // 45 - 65

  • TRIGLICERIDI MG/DL // 50 - 175

  • GLUCOSIO MG/DL // 70 - 115

  • SODIO MMOL/L // 135 - 150

  • POTASSIO MMOL/L // 3.6 - 5.5

ESAMI PER FUNZIONALITÀ DEL FEGATO

  • Gamma Glutamil Transpeptidasi GGT U.I./LT // 8 - 35

  • Aspartato aminotransferasi AST U.I./LT // 0 - 31

  • Alanina aminotransferasi ALT U.I./LT // 0 - 31

  • ALP U.I./LT // 40 - 145

  • BILIRUBINA MG/DL // 0 - 1.2

  • HBS AG // NEGATIVO

  • ANTI HCV // NEGATIVO

EMOCROMO COMPLETO

  • LEUCOCITI (WBC) NUMERO/MCL // 4 - 10000

  • ERITROCITI (RBC) NUMERO/MCL // 4 – 5700000 DONNA // 4.2 – 6200000 UOMO

  • EMATOCRITO (HTC) % // 38-49 DONNA // 40-54 UOMO

  • EMOGLOBINA (HGB) GR/DL // 12.5–17 DONNA // 13.5–18 UOMO

  • MCV FL // 78 - 98

  • MCHC GR/DL // 30.0 - 36.0

  • MCH PG // 26.0 - 34.0

  • SIDEREMIA MCH/DL // 50 – 140 DONNA // 60 – 150 UOMO

  • TRANSFERRINA MCG/DL // 230 - 360

  • SATURAZIONE FERRO-TRANSFERRINA % // 25 - 30

  • FERRITINA NG/M // 6 – 80 DONNE < 50 ANNI 14 – 186 > 50 ANNI // 30 – 270 UOMINI

Last updated