4️⃣Test Diagnostico: Clinici / Diagnostica per Immagini

Sono tutti le varie tipologie di Test che possono esser effettuate su un paziente, sono in grado di discriminare tra diverse malattie che presentano sintomi piuttosto simili, aiutando il medico a districarsi tra le sottocategorie diagnostiche altrimenti non individuate con precisione. Ad esempio, una Risonanza Magnetica (RMN) eseguita su una persona con dolore alla schiena può permettere di capire se si tratta di una ernia discale o di una frattura alla vertebra, nonostante la sintomatologia sia molto simile.

  1. Test Clinici: Sono quelli che si svolgono sul malato direttamente durante la visita medica. Sono generalmente Test di Laboratorio che vengono effettuati su campioni di sangue o di liquidi biologici e Test strumentali che permettono l'esame dei vari apparati organici.

  2. Test di diagnostica per immagini: Sono quei test molto utili per individuare e osservare in maniera accurata e approfondita le diverse patologie. Di seguito vi è un elenco specifico:

  • Radiologia: Utilizza i raggi X, come la radiografia convenzionale, o la TAC;

  • Ecografia: Sfrutta gli ultrasuoni;

  • Risonanza Magnetica (RMN): Fa uso di un fenomeno fisico definito “risonanza dei nuclei atomici”;

  • Angiografia: Con l’utilizzo di un mezzo di contrasto idrosolubile iniettato in vena per osservare i vasi;

Esempi di test più comuni:

  • Emocromo: Il più comune test a cui tutti siamo stati sottoposti, consiste in un prelievo di una modesta quantità di sangue poi inviata al Laboratorio Analisi, dalla quale si può verificare la concentrazione di globuli rossi, globuli bianchi, delle piastrine, etc.

  • ECG (Elettrocardiogramma): Strumento che, tramite l’applicazione di elettrodi indolori su alcune parti dell’addome, è in grado di registrare i segnali elettrici emessi dal cuore;

  • Prick test: Test diagnostico per le allergie, consiste nell’applicazione sulla cute (generalmente dell’avambraccio) di una goccia della sostanza di cui si sospetta allergia, naturalmente diluita. Se sulla pelle vi è una risposta (comparsa di piccole bolle o rossore) dopo circa 15-30 minuti il risultato è considerato positivo e si indaga sull’allergia a quella sostanza;

  • Urinocoltura: E' un esame microbiologico che va a ricercare microrganismi presenti nelle urine, prelevandone un campione, spesso in associazione a sospetto d’infiammazioni delle vie urinarie.

  • RMN (Risonanza Magnetica Nucleare): Grazie a potenti campi magnetici (non dannosi e non pericolosi per le dosi utilizzate sul paziente) posizionati attorno al corpo o ad alcune specifiche parti è possibile costruire l’immagine dell’interno del corpo. Riproduce, in poche parole, l’anatomia del corpo in 3D, così da poterne individuare le anomalie.

Last updated